Festival in piazza
Castello del Buonconsiglio
Trentodoc al Castello
a cura dell’Istituto Trento Doc
Aperitivo, degustazioni e musica con le bollicine di montagna delle quarantanove case spumantistiche Trentodoc.
Ingresso a pagamento.
Piazza Cesare Battisti
A22 - Autostrada del Brennero / Brennerautobahn
Radio Dolomiti
In diretta dal Festival dell’Economia.
Satira in diretta
a cura dello Studio d'Arte Andromeda
Caricature, disegni umoristici, satira e laboratori.
Hydro Dolomiti Energia: l'energia idroelettrica del Trentino
iCub, il robot umanoide
progetto dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Un robot con forma e dimensioni di un bambino di 4 anni, in grado di vedere, riconoscere oggetti, rispondere a semplici comandi vocali e sollecitazioni. È la piattaforma per la ricerca sulla robotica più diffusa al mondo.
Piazza Duomo
Infopoint Festival dell'Economia
La libreria del Festival
a cura delle librerie di Trento
Tante le proposte editoriali per grandi e piccini.
Maxischermo
Radio1
Radio3
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Università degli Studi di Trento
Piazza Fiera
Il bicigrill del Festival
Il Festival dei bambini
a cura de Il Trentino dei Bambini
Laboratori creativi e intrattenimento per bambini da 0 a 10 anni.
http://www.iltrentinodeibambini.it/bimbi-al-festival-delleconomia-le-attivita/
Open days INPS
Sanbaradio
La robotica nelle scuole
a cura di S.T.A.A.R.R. - Scuole Trentino Alto Adige Associate in Rete per la Robotica e le nuove tecnologie
Lo sviluppo del pensiero computazionale: dalla teoria alla pratica. Dimostrazioni e giochi insieme a umanoidi e robot.
Cinque storie di lavoro e tecnologia
a cura di Tortuga
Brevi workshop interattivi sui grandi temi che legano lavoro e tecnologia, in relazione con salari, occupazione disuguaglianze, istruzione, risposte politiche.
Piazza Pasi
Radio 24
Piazza Santa Maria Maggiore
Radio Trentino inBlu
In diretta dal Festival dell'Economia.
Una piazza che cresce... verso la tecnologia che concilia
con il coordinamento della Fondazione Franco Demarchi
con la collaborazione di: Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Hit, cooperativa Arianna, cooperativa La Coccinella, Carpe Diem, Coderdolomiti, Emergency, Trentino Network
Proposte culturali e laboratori su come la tecnologia può aprire spazi di conciliazione tra vita e lavoro.