Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 11 maggio
Relazioni Pericolose: Lavoro e Tecnologia nel XXI secolo
I temi del prossimo Festival dell’Economia di Trento nel dialogo tra il suo Direttore scientifico e il responsabile di “Nova”, l’inserto settimanale de “Il Sole 24 Ore” dedicato all'innovazione tecnologica.
Introduce Giuseppe Laterza
giovedì 31 maggio
Primapagina
Radio anch'io
conduce Giorgio Zanchini
In diretta dal Festival dell’Economia. Il dialogo con gli ascoltatori, le inchieste, gli speciali dall’Italia e dal mondo. Uno degli spazi più solidi e longevi della radio italiana.
Inaugurazione
intervengono:
Alessandro Andreatta, Tito Boeri, Innocenzo Cipolletta, Paolo Collini, Gregorio De Felice, Giuseppe Laterza, Ugo Rossi
coordina: Eva Giovannini
Robot Mania
introduce: Tito Boeri
Cosa ci resterà da fare quando saranno le macchine a lavorare e guadagnare?La globalizzazione ieri, oggi e domani
introduce Eugenio Occorsio
La globalizzazione ha cambiato pelle. Le frontiere sono state superate prima con le merci, poi con le imprese, oggi con il lavoro dei telemigranti. Cosa succederà domani?
Tecnologia e management
introduce Roberto Mania
Il contributo delle nuove tecnologie alla produttività dipende in gran parte dalla capacità dei manager di affiancare l’innovazione con investimenti complementari e di imporre cambiamenti organizzativi nell’azienda.
Zapping
conduce Giancarlo Loquenzi
In diretta dal Festival dell’Economia. Da oltre vent’anni, il programma che rilancia le notizie del giorno, dai telegiornali italiani e internazionali al web. Una piazza multimediale che integra radio, tv e social media.
The social network
regia di David Fincher
con JESSE EISENBERG, ANDREW GARFIELD, JUSTIN TIMBERLAKE
La storia di Facebook per capire come cambia la tecnologia della comunicazione e con essa la società e il mondo del lavoro. L’azienda vale oggi in borsa più dei tradizionali colossi dell’industria. Ma qual è la fonte di questo valore? Le informazioni che noi stessi forniamo. E allora quali prezzi paghiamo per questa infinita libertà di far parte di una rete senza confini?
a cura di Marco Onado e Andrea Landi
Smart Cities. Esperienze a confronto
introduce Luca De Biase
Come possono le nuove tecnologie migliorare la nostra vita in città? E quali problemi di gestione comportano per le amministrazioni locali? A confronto le esperienze di Barcellona e di Milano.
venerdì 01 giugno
Primapagina
Radio anch'io
conduce Giorgio Zanchini
In diretta dal Festival dell’Economia. Il dialogo con gli ascoltatori, le inchieste, gli speciali dall’Italia e dal mondo. Uno degli spazi più solidi e longevi della radio italiana.
Tutta la città ne parla
conduce: Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti con Rosa Polacco
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della Piazza e agli ascoltatori di Radio3.
Produttività
introduce Chiara Tomasi
Sentiamo spesso dire che la crescita dell’economia italiana è frenata da una dinamica della produttività modesta nel confronto internazionale. Ma cosa è la produttività? Quali sono le sue principali determinanti? Quanto hanno a che fare con le scelte tecnologiche e di lavoro delle imprese, quanto con il contesto istituzionale e normativo? Rispondere a queste domande e individuare le priorità di politica economica è cruciale per il benessere dei cittadini e la competitività delle imprese.
Magistrati, avvocati e il sistema della giustizia
introduce Giovanni Negri
Il modo in cui il nuovo mercato del lavoro e i diritti delle persone sono condizionati dalle tecnologie produce effetti significativi sia sulle professioni sia sull’assetto complessivo della giustizia.
La grande convergenza
Come cambia il lavoro in sanità nell'era digitale
a cura del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento
coordina: Claudio Dario
intervengono: Stefano Forti, Daniela Galeone, Luca Zeni
Nuove tecnologie hanno aperto nuovi orizzonti lavorativi e comunicativi nell'assistenza sanitaria e nella promozione della salute, cambiando il lavoro e l'organizzazione degli operatori sanitari e il rapporto con la cittadinanza. Efficacia e sicurezza? Scenari futuri e nuovi lavori?
Nuovi lavori, nuove regole?
introduce Giorgio Zanchini
I cambiamenti tecnologici richiedono una nuova normativa per il lavoro? Quale impatto ha il digitale sulle condizioni contrattuali dei lavoratori? Il tema del festival nell’evoluzione del diritto.
Prendi i soldi e scappa. La finanza al cinema
Tecnologie e inclusione
a cura della Fondazione Franco Demarchi
coordina Valentina Chizzola
intervengono: Luca Comper, Vincenzo D'Andrea, Gualtiero Fantoni
Una presentazione di prospettive differenti, sociologiche, tecnologiche e organizzative, sul tema dell'inclusione all'interno delle organizzazioni in trasformazione. Quali sono le zone d'ombra della quarta rivoluzione industriale e, più in generale, dell'innovazione tecnologica?
Territorio e Lavoro, Turismo e Tecnologia
a cura di Intesa Sanpaolo
intervengono: Gianni Bort, Lorenzo Delladio, Eliano Lodesani, Matteo Lunelli, Anna Monticelli, Renzo Simonato
Riflessioni su modelli di business vincenti per conciliare il valore aggiunto della tecnologia nel lavoro, salvaguardando e valorizzando il capitale umano e il territorio.
Genere, scienza e tecnologia
a cura dell'Agenzia del Lavoro - Ufficio pari opportunità della Provincia autonoma di Trento
coordina: Barbara Poggio
intervengono: Chiara Burberi, Gianna Martinengo, Fiorella Operto, Monica Parrella
Il divario di genere nel settore scientifico-tecnologico: presentazione di dati ed esperienze a livello nazionale, per superare gli stereotipi di genere nelle STEM. Quali iniziative mirate per avvicinare le ragazze al coding e alla partecipazione all'ICT e alla robotica.
Intelligenza artificiale (AI), lavoro e responsabilità
a cura di Exprivia
coordina Pino Bruno
intervengono: Federico Butera, Giovanni Pascuzzi, Giovanni Sebastiano
L'intelligenza artificiale toglierà il lavoro agli uomini? I software saranno in grado di pensare e agire con coscienza come gli uomini? Si assumeranno responsabilità nel lavoro come nella società? E chi si assumerà responsabilità per i loro errori, alla luce anche dei recenti fatti di cronaca?
I sette peccati capitali dell'economia italiana
Come sostenere il reddito mentre si cambia lavoro
a cura de lavoce.info
con Maurizio Del Conte, Donato Iacovone, Goffredo Freddi
introduce Francesco Daveri
coordina Luca De Biase
Quando accelera l'innovazione tecnologica, rischiano di uscire dal mercato del lavoro lavoratori 50+enni, esperti e nel pieno delle forze. La sfida urgente per i governi nazionali e locali e per le società di assicurazione è come aiutarli a rimanere attivi senza scoraggiarne gli sforzi di riqualificazione.
Una cultura della crescita
Alleanza per il lavoro del futuro
a cura di EY
coordina Luca De Biase
intervengono: Alessandro Cattani, Sandro De Poli, Donato Iacovone, Elisabetta Ripa
L'Alleanza per il Lavoro del Futuro: il perché di questa iniziativa, i bisogni da cui è nata e l'intento di riorientare tutti gli stakeholder per cambiare lo scenario occupazionale. Presentazione di alcuni tavoli di lavoro tematici su: dati e scenari, rischi sistemici, competenze, match making, territori.
Donne che pensano i robot e disegnano l'economia
a cura della Fondazione Bracco
intervengono: Diana Bracco, Barbara Caputo, Antonia Carparelli, Elsa Fornero
A spiegare e interpretare il mondo c'è quasi sempre un punto di vista maschile. Eppure le donne esperte sono tante e possono svecchiare una visione e un linguaggio con lungimiranza sul futuro. Una partecipazione femminile in linea con quella maschile: questo l'obiettivo del progetto 100esperte.it.
Trasferimento tecnologico e sviluppo d'impresa
a cura di HIT - Hub Innovazione Trentino
coordina Anna Gervasoni
intervengono: Sergio Anzelini, Paolo Collini, Francesco Profumo, Andrea Segrè
Il Trasferimento Tecnologico Avanzato è il cuore dello sviluppo del sistema imprenditoriale: la ricerca si indirizza verso vaste implementazioni in azienda, creando opportunità di spin off e startup tecnologiche. Il racconto di casi ed esempi dedicati a questa complessa attività, volta a creare occupazione e nuovi paradigmi di lavoro.
A suon di parole. Il gioco del contraddittorio
a cura del Comune di Trento - Servizio cultura, turismo e politiche giovanili e di Iprase, Facoltà di Giurisprudenza di Trento e Comune di Rovereto
coordina Chiara Tamanini
intervengono: Cristina Azzolini, Maria Chiara Franzoia, Paolo Sommaggio and pupils from two secondary school classes
Quali sentimenti prevalenti di fronte al ricorso sempre più ampio a robotica e intelligenza artificiale? Questo il tema della finale del torneo di dibattito che vede sfidarsi, a suon di parole, numerosi studenti delle scuole superiori del Trentino. Il progetto ha l'obiettivo di educare i giovani al confronto democratico.
Intervista a un robot
coordina Massimo Mazzalai
Cosa sa fare e può fare un robot? In che modo sostituisce o è complementare al lavoro umano? Ne discutono il direttore scientifico dell'istituto italiano di tecnologia e un robot.
La mobilità del futuro: persone e merci spostate dalla tecnologia
a cura dell'Autostrada del Brennero
coordina Luca Barbieri
intervengono: Michele Bauli, Carlo Costa, Luigi Olivieri, Fabio Orlandi
Sono sempre più concrete le sperimentazioni tecnologiche in grado di offrire servizi di mobilità più sostenibili, autonomi, sicuri ed efficienti. I veicoli dialogheranno tra loro e con le infrastrutture autostradali, l'intermodalità sarà sempre più diffusa e perfezionata. Un dibattito sull'uso attuale e futuro della tecnologia nel campo della mobilità.
Élite e progresso tecnologico nella rivoluzione industriale
introduce Alma Grandin
Il capitale umano svolge un ruolo essenziale nel rapporto tra progresso tecnologico e sviluppo economico, con aspetti diversi a seconda che si prendano in considerazione le élite o i lavoratori con livello medio di istruzione ed esperienza lavorativa.
La tentazione populista
introduce Stefano Feltri
La storia mostra che il populismo, oltre che dalla difesa dell'identità nazionale, trae alimento dall'insicurezza economica. Dunque può essere contrastato attraverso politiche redistributive e sociali, che compensino gli effetti negativi sull'occupazione delle nuove tecnologie.
La nuova geografia dei poteri nella società digitale
coordina Pierangelo Giovanetti
Le tecnologie digitali hanno mutato profondamente le nostre libertà e la stessa struttura sociale. I big tech detengono un potere ormai pari a – se non superiore di – quello degli Stati, capace di orientare le scelte dei cittadini, quali consumatori e persino quali elettori. La protezione dati è lo strumento che, più di ogni altro, può consentire di governare questo cambiamento per promuovere diritti e libertà, mettendone al centro la persona.
Tutta la città ne parla
conduce: Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti con Rosa Polacco
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della Piazza e agli ascoltatori di Radio3.
La produttività delle imprese italiane tra lavoro e tecnologia
a cura di GEI Gruppo Economisti di Impresa
intervengono: Matteo Bugamelli, Innocenzo Cipolletta, Massimo Deandreis, Gregorio De Felice
Un dibattito sulle cause della bassa produttività dell'industria italiana e su come questo elemento negativo sia distribuito in modo non omogeneo in base alla dimensione d'impresa, alla sua apertura internazionale e al grado di innovazione. Quali divari, dinamiche e prospettive.
Geopolitica (e geoeconomia) dell'Intelligenza Artificiale
introduce: Simone Pieranni
Sullo sfruttamento delle gigantesche potenzialità delle nuove tecnologie è in corso una guerra planetaria tra imprese americane e cinesi per il controllo delle nostre vite. L'Europa può ancora fare qualcosa?
Partnership pubblico - privato per uno sviluppo sostenibile
a cura di Mastercard
intervengono: Gaetano Carboni, Marco Siracusano, Sandra Westlake
Il raggiungimento entro il 2030 dei 17 obiettivi dell'ONU per uno sviluppo economico e sociale sostenibile richiede una forte collaborazione tra settore pubblico e privato. Mastercard, Intesa Sanpaolo e il World Food Programme hanno unito le loro forze per offrire pasti scolastici a milioni di bambini nel mondo.
Innovazione tecnologica e disuguaglianza sociale: quale rapporto nel XXI secolo?
con Anna Gervasoni, Alessandro Olivi, Ida Regalia, Stefano Sacchi
introduce Paolo Barbieri
Il Forum discuterà di innovazione tecnologica, in particolare nel terziario, problemi di diritti individuali e collettivi, di diseguaglianze e di quali misure di policy si possono immaginare per limitare le diseguaglianze originate dall'introduzione delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro
Smart & green: l'agricoltura del futuro
a cura della Fondazione Edmund Mach
coordina: Andrea Segrè
intervengono: Cassiano Luminati, Daniel Zimmer, Fabio Zottele
Che cosa è la (climate) smart agriculture e quale contributo può dare la tecnologia agli agricoltori di oggi e di domani? Un approfondimento sulle prospettive dello sviluppo locale e sui percorsi di formazione a supporto dell'economia rurale.
Il cavaliere nero. Il tesoro nascosto di Silvio Berlusconi
a cura di Chiarelettere
ne discutono: Gianni Barbacetto, Cristiano Vezzoni
coordina: Tonia Mastrobuoni
I trend della mobilità e le auto elettriche
a cura di LeasePlan Italia
coordina Barbara Pedrotti
intervengono: Andrea Boitani, Mauro Casotto, Luca Filippi, Alfonso Martinez, Simone Moro
Un momento di analisi delle macro tendenze della mobilità nei centri metropolitani e urbani. L’attenzione sarà rivolta alle varie potenzialità di crescita delle diverse alimentazioni, con particolare riguardo ai veicoli elettrici.
Quale lavoro per il futuro?
a cura di Enactus Italia onlus
coordina Alessandro Garofalo
intervengono: Anna Fiscale, Filippo Manfredi, Pino Mercuri, Marina Salamon
Come trasformare le idee imprenditoriali delle future generazioni in opportunità lavorative, a partire dalle nuove tecnologie inclusive, per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Abolire la Riforma Fornero?
coordina Davide Colombo
In campagna elettorale si faceva la gara tra partiti sull’abolizione della Legge Fornero. Quali le proposte reali? Quanto ci costerebbero?
Tecnologie ed emancipazione femminile
introduce Roberta Carlini
A metà degli anni Sessanta la massiccia diffusione degli elettrodomestici 'bianchi' consente alle mogli degli operai di uscire di casa e andare al lavoro. Una storia che ha radici nel passato e qualche insegnamento per il presente. A partire da una ricerca con Fedra Pizzato e Eliana Viviano.
Lavoro, competenze e povertà
introduce Pietro Veronese
Il lavoro è la dotazione principale dei poveri e, nonostante questo, nei paesi a basso reddito milioni di persone sono impiegate in occupazioni instabili, irregolari e sottopagate – non molto diverse dai lavori “a chiamata” nei paesi più ricchi. È la trappola della povertà a bloccare queste persone, o la mancanza di capacità e motivazione per sfruttare le opportunità a cui hanno accesso come quelli più ricchi di loro?
Tecnologia e lavoro: l'ascesa delle industrie culturali e creative
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale e TSM – Trentino School of Management
introduce Joaquim Oliveira Martins
interviene Pier Luigi Sacco
Le industrie culturali e creative (ICC) rappresentano un macro-settore che sta attirando crescente attenzione grazie alle dimensioni e alle complementarità strategiche con altri settori produttivi chiave. Come e quanto contribuiscono le ICC all’innovazione e alla produttività dei territori?
Nuovi lavori: opportunità o trappola?
introduce Dino Pesole
Il mercato del lavoro è cambiato fortemente con l'automazione e la digitalizzazione: nuovi lavori si sono affermati in tutti i settori produttivi. Quali sono i vantaggi e quali i rischi per i lavoratori, le imprese, l'economia nel suo insieme? Il caso inglese offre molti spunti di riflessione.
La didattica digitale
coordina Gino Roncaglia
Corsi multimediali, libri di testo elettronici … le competenze della formazione (a scuola e all’università) quando incontra le nuove tecnologie.
La tecnologia e il futuro del lavoro
introduce Marco Zatterin
Sotto i nostri occhi, la tecnologia sta cambiando velocemente il lavoro. In che modo l'intelligenza artificiale e altre innovazioni incideranno sul nostro modo di lavorare nei prossimi anni?
Il sindacato di fronte alla sfida dell'automazione
coordina Nunzia Penelope
Come si contratta ai tempi dei robot? Il lavoro che cambia sotto l’influsso della tecnologia costringe anche i sindacati a ripensare la propria “cassetta degli attrezzi”, adeguando le strategie per tenere il passo con le nuove esigenze create dall’innovazione.
Politiche per l'equità
coordina Stefano Feltri
La tecnologia rappresenta una straordinaria opportunità per soddisfare i bisogni di un numero sempre più ampio di individui e per favorire un miglioramento qualitativo del livello di vita. Ma essa comporta anche nuovi problemi perché può moltiplicare le disuguaglianze, sostituire il lavoro,indebolendo le associazioni e le strutture sociali intermedie, minare la privacy e generare insicurezza, se non debitamente regolata. Quali criteri dovrebbero ispirare politiche di equità al tempo del digitale?
Zapping
conduce Giancarlo Loquenzi
In diretta dal Festival dell’Economia. Da oltre vent’anni, il programma che rilancia le notizie del giorno, dai telegiornali italiani e internazionali al web. Una piazza multimediale che integra radio, tv e social media.
Lei (Her)
regia di Spike Jonze
con Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara
L’intelligenza artificiale pone inquietanti interrogativi non solo nei rapporti economici, ma anche in quelli personali. Può un essere umano innamorarsi di un sistema operativo? E può un computer provare sentimenti veri? Un film ironico e graffiante per interrogarsi sui problemi esistenziali di un futuro ormai in atto.
a cura di Marco Onado e Andrea Landi
L'Europa al bivio
intervistano: Tonia Mastrobuoni, Valentina Romei
Il nostro continente si trova di fronte a scelte fondamentali per il futuro della sua integrazione economica e politica: l'immigrazione, le politiche sociali, i diritti civili, il rapporto tra Bruxelles e i governi nazionali. La visione e l'esperienza del Primo vicepresidente della Commissione Europea.
The scoop Jazz Band
voci Donatella Cambuli, Massimo Leoni
batteria Guido Cascone
basso Antonello Mango
sax Antonio Labbate, Michelangelo Marinelli
chitarra Dino Pesole
percussioni Stefano Sofi
tastiere Antonio Troise
Parole e musica sotto le stelle del jazz al Festiva dell'Economia di Trento. Giornalisti e musicisti insieme per un repertorio misto di successi: standard jazz e classici, blues e swing con reinterpretazioni originali nei ritmi e nelle melodie.
sabato 02 giugno
Primapagina
Rassegna stampa
conduce Pierangelo Giovanetti
a cura di Cristiana Castellotti
Homo premium
Intelligenza artificiale
introduce Massimo Zancanaro
I progressi dell'intelligenza artificiale rendono più facili e a buon mercato le previsioni: con quali effetti sulle organizzazioni economiche e sulla società?
Inet lecture - Il capitalismo nell'età dei robot
introduce Giuseppe Laterza
L'impatto dell'automazione e dell'intelligenza artificiale, sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, sarà assai più profondo di quanto pensiamo, con implicazioni non soltanto per la politica economica ma anche per la scienza economica e per lo stesso nostro concetto di "economia".
Tutta la città ne parla
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti con Rosa Polacco
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della Piazza e agli ascoltatori di Radio3.
La fabbrica "senza fatica": il lavoro 4.0
a cura della Fondazione Ergo - MTM Italia
coordina Sandro Trento
intervengono: Marco Bentivogli, Bartolomeo Callari, Gabriele Caragnano
Si può aumentare la produttività industriale facendo fare un salto di qualità al lavoro e azzerando la fatica? Sì, si può. In Italia occorre diffondere la cultura di un modello organizzativo che integri tecnologie, processi, organizzazione e la partecipazione attiva dei lavoratori.
L’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e gli effetti sulle economie locali
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Joaquim Oliveira Martins
Il dibattito su quali siano gli impatti dei cambiamenti tecnologici, dell’automazione e dei big data sulle performance produttive di città e regioni è in continua evoluzione. Quali sono le sfide che i territori e le loro istituzioni devono affrontare per rispondere al meglio agli effetti dei cambiamenti che riguardano le imprese, le strutture organizzative e i profili professionali richiesti?
Quando il logos si fa macchina
introduce Eliana Di Caro
Cosa succede alla coscienza degli individui quando facoltà umane essenziali come l’intelligenza e la decisione si trasferiscono alle macchine?
Going digital: tecnologia e occupazione femminile
a cura di Tortuga
coordina Matteo Sartori
intervengono: Lucy Lombardi, Mariacristina Rossi, Stefano Scarpetta
Secondo l'OCSE le lavoratrici rischiano di essere penalizzate, sotto vari aspetti, dal progresso tecnologico. Una riflessione sulla partecipazione femminile alle STEM e nei settori tecnico-scientifici, sulle disuguaglianze, sulla conciliazione famiglia-lavoro e sul non-standard employment.
L'onda tecnologica tra sfide e opportunità
a cura della Fondazione Luigi Negrelli dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
coordina Cinzia Pellegrino
intervengono: Antonio Armani, Silvia Candiani, Gianni Massa
Come devono evolvere le aziende in un momento di rapide innovazioni tecnologiche e conseguente evoluzione del mercato? Il nuovo contesto può rendere vulnerabili anche gli attori più longevi e stabili se non sono in grado di mettere in discussione la propria strtegia e di anticipare i trend futuri.
I robot ci ruberanno il lavoro?
introduce Andrea Fracasso
Le recenti innovazioni nell'intelligenza artificiale e nella tecnologia dei robot hanno rinfocolato le paure di perdere molti dei lavori nel processo di automazione. Con quale fondamento?
Giustizia e discriminazione etnica
introduce Francesca Paci
Gli attacchi terroristici dell’11 settembre hanno aumentato i pregiudizi verso i musulmani, mentre nelle corti federali di giustizia americane le sentenze sono peggiorate nei confronti degli ispanici e sono rimaste invariate nei confronti dei neri.
Gig economy: lavoro o lavoretti?
a cura de lavoce.info
con Gianluca Cocco, Marta Fana, Paolo Naticchioni, Matteo Sarzana
introduce Pietro Ichino
coordina Luca De Biase
Un numero sempre più alto di mestieri tende a essere svolto da freelance e si polarizza tra quelli ad alto valore aggiunto e quelli con remunerazioni molto ridotte. Le piattaforme che organizzano le relazioni tra domanda e offerta stanno crescendo in termini finanziari conquistando l'effetto-rete, puntando sull'efficienza tecnica, rifiutando di assumere i prestatori d'opera. Ma come evolveranno le relazioni di lavoro in questo contesto? I contratti per questi lavoretti resteranno molto diversi da quelli più garantiti?
Disoccupazione tecnologica
introduce Regina Krieger
L'ultima generazione di macchine dotate di intelligenza artificiale, a differenza delle tecnologie precedenti, sostituisce molti lavori creativi e manuali senza crearne di nuovi. Il futuro probabile è dunque quello di un mondo con meno lavoro e più disoccupazione: come gestirne tutte le implicazioni economiche e sociali?
Premiazione concorso EconoMia
Il lavoro del futuro
Lift-off, parte il razzo della space economy
a cura dell’ASI - Agenzia Spaziale Italiana
intervongono: Roberto Battiston, Massimo Comparini, Dan Hart, Jeffrey Manber
La new space economy sta rivoluzionando il settore spaziale. Imprenditori provenienti dall’economia digitale e da settori diversi hanno portato nuovi capitali, nuove idee e nuovi servizi. Tra le applicazioni derivanti dall’osservazione della Terra e dalla geolocalizzazione e il turismo spaziale, lo spazio è un’opportunità formidabile di sviluppo economico e sociale.
Web tax: sì, ma come?
coordina Massimo Sideri
Archiviata la stagione dei dubbi sull’opportunità di trovare degli strumenti fiscali per evitare la separazione tra multinazionali e tasse, la soluzione non è comunque facile da trovare. L’algoritmo della nuova fiscalità dell’Innovazione deve tenere conto del contratto di Rousseau ma senza trasformarsi in un freno al cambiamento di cui c’è bisogno. Dove trovare variabili che non si trasformino in alibi?
L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona
a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!
coordina Simone Spetia
intervengono: Marco Bentivogli, Maurizio Del Conte, Francesco Luccisano, Dario Odifreddi, Ugo Rossi
Il lavoro cambia natura, geografia, valori. Strumento fondamentale per adattarsi al cambiamento è l'educazione. Ma ai sistemi educativi toccano scelte importanti: accelerare su competenze tecniche e scientifiche o puntare sulle scienze umane e sulle soft skills? E quali nuovi attori coinvolgere nella rincorsa?
Tecnologia e lavoro: una prospettiva attraverso i livelli di governo
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Mari Kiviniemi
coordina Joaquim Oliveira Martins
Come cambierà il lavoro nei paesi OCSE? Quali politiche stanno adottando le città che vogliono essere protagoniste del futuro? In che modo città come Tampere (la "città di Nokia") e Göteborg, al centro di importanti adeguamenti occupazionali e tecnologici, stanno sfruttando le opportunità create dalla digitalizzazione e rappresentano un esempio di sviluppo tecnologico intelligente? Una sicurezza: affrontare tali dinamiche richiede un coordinamento sempre più accurato tra le politiche dei diversi livelli di governo.
Le crisi bancarie in Italia. Cause, salvataggi, costi
coordina Nicola Saldutti
Le crisi bancarie in Italia - forse meno gravi che nel resto d’Europa - hanno interessato la terza banca del paese e un gruppo di banche operanti nel cuore della provincia produttiva Italiana (Marche, Emilia, Veneto). Analizzando le cause profonde di queste crisi si evidenziano le debolezze della società civile e della classe dirigente, non solo bancaria.
Tutta la città ne parla
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti con Rosa Polacco
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della Piazza e agli ascoltatori di Radio3.
Outsiders e nuove tecnologie
coordina Giuliano Giubilei
Una rassegna di casi in cui nuove imprese sono riuscite a penetrare i mercati hi-tech vincendo le resistenze delle imprese dominanti. Una descrizione dei diversi incentivi a innovare degli outsiders e degli insiders e di quali condizioni ambientali siano più favorevoli alle startup.
Innovazione e sviluppo sostenibile
a cura di Muse e Asvis
coordina Paola Pica
Quale contributo può dare l'innovazione tecnologica a uno sviluppo sostenibile? E di quale idea di sostenibilità – ambientale ma anche sociale – abbiamo bisogno per ridurre disuguaglianze e povertà?
Il volto umano. Dietro la retorica della sharing economy
introduce Paolo Morando
Ci raccontano che ci aiuterà ad arrivare a fine mese, ma la domanda da porsi è: perché, a un certo punto, abbiamo avuto bisogno di arrotondare? L'economia dei lavoretti è la risposta sbagliata, una scorciatoia che tampona la disperazione odierna di alcuni per consegnare a tutti una società più povera (per la colossale elusione fiscale su cui si basa) domani. Breve viaggio tra i suoi protagonisti.
Dalla Silicon Valley alla Rust Belt. un viaggio americano
introduce Jennifer Clark
9.000 chilometri nell'America profonda che ha votato Trump, la parola ai protagonisti dell'onda populista che ha sconvolto il mondo. E un "ritorno a casa" sulla West Coast californiana, tra i Padroni della Rete che hanno tradito l'utopia digitale.
Inet lecture - Populismo e repressione salariale
Introduce Olivier Tosseri
Negli ultimi anni nelle democrazie occidentali le disuguaglianze sono aumentate, dando origine a proposte populiste di destra e di sinistra. Parte del problema ha a che fare con lo spostamento della politica macroeconomica verso la repressione salariale, in particolare nella politica fiscale. Ma questa non è l'unica possibilità dal momento che il bilancio del governo può essere riorientato per ridurre i conflitti sociali e stimolare la crescita e gli investimenti, specialmente nell'attuale situazione di bassi tassi di interesse reali.
L’ecosistema tecnologico: reti, imprese e lavoro
a cura de lavoce.info
con Silvia Candiani, Gianluigi Castelli, Paolo Collini, Renato Dorrucci,
introduce Federica Saliola
coordina Luca De Biase
Le nuove tecnologie creano l’ambiente in cui individui e imprese interagiscono utilizzando una pluralità di reti. Vincoli e opportunità sono definiti da fattori cruciali come la qualità del capitale umano e il sistema istituzionale.
Digital innovation hub e industria 4.0
a cura della Fondazione EIT Digital Italy
coordina Federico Guerrini
intervengono: Andrea Bianchi, Roberto Busato, Fabio Pianesi
I Digital Innovation Hub previsti dal Piano Industria 4.0 fungeranno da ponte tra impresa, ricerca e finanza. Ma come si struttura in concreto la loro offerta? Che tipo di supporto daranno alle imprese? In che modo potranno aiutarle nell'opera di formazione e riqualificazione dei lavoratori?
La data science come nuova professione
a cura del Comitato Laurea Magistrale in Data Science dell'Università di Trento
coordina Ivano Bison
intervengono: Giuseppina Civardi, Vilma Scarpino, Marco Simoni
Le potenzialità della Data Science nei diversi contesti socioeconomici come i Big Data e gli Open Public Data sono uno strumento potente e utile agli amministratori pubblici, alle ricerche di mercato e sociali e alle imprese.
Tecnologia e lavoro prima della Rivoluzione Industriale: Il vetro di Murano
introduce Pietro Del Soldà
Ben prima della rivoluzione industriale antiche regole dei mestieri, nuovi materiali, ristrutturazioni delle gerarchie del lavoro e anche precoci forme di meccanizzazione da secoli condizionavano lo sviluppo tecnologico delle aree più avanzate dell’economia europea. Tra 1400 e 1800, i pregiati vetri di Murano furono al centro di trasformazioni di grande portata in risposta all'apertura di nuovi mercati coloniali e alla nascita di nuovi centri produttivi in Boemia e in Inghilterra. La tradizione veneziana venne così mutando rapidamente, in direzioni poco note ma degne di rilievo.
Le cause della polarizzazione del lavoro: cosa ci insegna il mercato locale del lavoro olandese?
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Antonio Accetturo
interviene Raquel Ortega-Argilés
Il modello della composizione dell'occupazione negli ultimi 25 anni è cambiato: vi è un aumento di posti di lavoro scarsamente qualificati, accompagnato da una diminuzione delle occupazioni di livello medio. Questa tendenza dell'occupazione, definita come polarizzazione del lavoro, è stata documentata in vari paesi dell'OCSE ed è dovuta all'automazione e alla globalizzazione. Quali sono le differenze geografiche e di genere nella polarizzazione dei mercati del lavoro locali? Perché questa tendenza è principalmente un fenomeno urbano?
La distribuzione globale del reddito: effetti sociali e politici
introduce Francesco Manacorda
L'aumento delle disuguaglianze globali ha notevoli implicazioni politiche: la nascita di una classe media in Asia, la stagnazione della classe media dei paesi ricchi, la crescita delle migrazioni, l’affermazione di una plutocrazia globale.
Il giornalismo al tempo dei social media
coordina Massimo Gaggi
L’avvento dei social media ha cambiato radicalmente il mondo dell’informazione. I giornali tradizionali fanno sempre più fatica a competere con i giganti del web, da Google a Facebook. Il mestiere del giornalista è ancora di attualità?
Non è lavoro, è sfruttamento
a cura di Editori Laterza
ne discutono: Federico Rampini, Andrea Roventini
coordina Tonia Mastrobuoni
Blade Runner
regia di Ridley Scott con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young Una visione in anticipo sui tempi delle grandi trasformazioni tecnologiche collegate agli androidi e all’intelligenza artificiale. Un classico di straordinaria attualità. Non a caso Steve Jobs scelse Ridley Scott per lo spot pubblicitario del Macintosh il cui messaggio era: “noi stiamo cambiando la storia del pensiero umano”.
a cura di Marco Onado e Andrea Landi
Musica: la bellezza al lavoro
a cura del Conservatorio "F.A. Bonporti" di Trento e Riva del Garda
Direttore Julian Lombana
Concerto dell'Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda "L'Italia chiamò": la voce dei fiati per la festa della Repubblica.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Chi detta l'agenda digitale?
introduce Massimo Gaggi
L’agenda digitale italiana è ancora in gran parte inattuata. Cosa spiega questi ritardi? Come si può superarli? L’opinione del Commissario Straordinario per l’Attuazione dell’Agenda Digitale, già vice-presidente di Amazon.com.
domenica 03 giugno
Primapagina
Rassegna stampa
conduce Pierangelo Giovanetti
a cura di Cristiana Castellotti
Regioni sempre più produttive: il ruolo delle politiche di coesione e le prospettive dell'OCSE
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
coordina Andrea Fracasso
intervengono: Lewis Dijkstra, Alexander Lembcke
Molti paesi stanno affrontando l’emergere di crescenti disuguaglianze economiche tra le loro regioni. OCSE e Commissione Europea si confrontano su quali politiche regionali promuovere per ridurre le disparità economiche tra i territori e potenziarne la crescita, la competitività e l’occupazione.
Contro il negazionismo
a cura di Università Bocconi Editore
ne discutono: Giorgio Barba Navaretti, Claire Jones, Luigi Zingales
coordina Tonia Mastrobuoni
Big Data
introduce Diego Giuliani
La scienza e la tecnologia stanno evolvendo ad un ritmo senza precedenti grazie all’esplosione dei dati disponibili e allo sviluppo di nuove tecniche di intelligenza artificiale per la loro analisi. Le ricadute socio-economiche sono già evidenti ed è importante avere una comprensione realistica di ciò che ci aspetta nel prossimo futuro.
Tutta la città ne parla
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti con Rosa Polacco
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della Piazza e agli ascoltatori di Radio3.
Lifelong learning e piccola impresa: quale modello per l'Italia?
a cura del CEST - Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari
coordina Federica Meluzzi
intervengono: Aviana Bulgarelli, Giuseppe Croce, Enrico Giovannini
Il 65% di chi è bambino oggi farà un lavoro che ancora non esiste. Come ci si prepara a un mercato del lavoro così mutevole? Il lifelong learning sarà fondamentale per rendere la rivoluzione digitale socialmente sostenibile: come rafforzare questa pratica nel tessuto italiano di piccole imprese?
Il digitale: la quarta rivoluzione industriale
a cura di Altroconsumo
coordina Stefania Villa
intervengono: Roberto Esposito, Andrea Rangone, Alice Rovati
Dopo la rivoluzione della macchina a vapore, dell'energia elettrica, dell'informatica e delle telecomunicazioni, la quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla connettività pervasiva. Ma quali sono gli effetti di questa trasformazione sul modo di fornire prodotti e servizi?
La rivoluzione industriale tra progresso e povertà
introduce Marco Panara
Nel Settecento l'impero britannico spostò la domanda mondiale verso produzioni inglesi ad alta intensità di lavoro, facendo lievitare i salari e diminuire il costo dell'energia. L'introduzione di nuovi macchinari, in grado di sostituire il lavoro artigianale, fece crescere i profitti e ristagnare i salari. Fino a quando – a metà dell'Ottocento – i salari medi ricominciarono a crescere, in linea con la produttività.
Alitalia
coordina Marco Ruffolo
Poche vicende come quelle dell’Alitalia negli ultimi venti anni realizzano un intreccio tra economia e politica, coinvolgendo la sfera sindacale, il management e gli sviluppi della tecnologia. Analizzare il caso Alitalia, dunque, ci consente, partendo da un settore cruciale come quello dei trasporti, di comprendere le contraddizioni ma anche le opportunità del nostro paese.
Tempo di lavoro, tempo di vita
introduce Alberto Faustini
Viviamo nell'epoca della mobilitazione totale: web e telefonini annullano la distinzione tra il tempo libero e quello dedicato al lavoro. Ogni nostra azione su Internet lascia tracce e genera dati che hanno valore economico, con conseguenze che abbiamo difficoltà a prevedere.
Open data e lavoro: esperienze di datajournalism in Europa e Africa
a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale / Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa di Trento
coordina Giuseppe Lauricella
intervengono: Francesca De Chiara, Guillaume Duval, Jacopo Ottaviani
Come sta cambiando il lavoro dei giornalisti al tempo degli open data? Possono gli open data contribuire a restituire ossigeno e credibilità ad una professione fondamentale per la democrazia? Esperienze di datajournalism in Europa e Africa, esempi d'incontro tra lavoro e tecnologia.
Dalla ricerca alla tecnologia: un percorso governabile?
coordina Massimo Sideri
Molte delle tecnologie più diffuse – con rilevanti conseguenze sul mercato del lavoro – derivano dai risultati della ricerca di base in un processo fortemente integrato. Governato dal mercato o dalle politiche pubbliche?
www.capitalisnt.com
Big data: il business della memoria
a cura de lavoce.info
con Renzo Avesani, Michele Centemero, Domenico Favuzzi, Alfonso Martinez
introduce Riccardo Puglisi
coordina Luca De Biase
Ogni gesto che ciascuno compie online, ogni passeggiata in città, ogni pagamento con la carta di credito o movimento sul conto in banca, ogni like che si lascia sui social network e ogni brusca frenata che si fa in automobile: tutto questo e molto altro è registrato, costantemente, su uno o più server. La massa di dati che ne emerge consente analisi prima impossibili e correlazioni impensate. Tutto questo genera rischi per i diritti umani e opportunità per le imprese. Come si può immaginare uno sviluppo "ecologicamente equilibrato" per l'ecosistema dei dati digitali e l'economia del loro sfruttamento?
Il pacco
a cura di Feltrinelli
ne discutono Giorgio Barba Navaretti, Bruno Tabacci
coordina Tonia Mastrobuoni
La tecnologia che democratizza il lavoro
a cura dell'Associazione Giovani Coooperatori Trentini
intervengono Danilo D'Elia, Alessia Maccaferri, Alessandro Mininno, Flaviano Zandonai
Non solo smart working, ma anche condivisione delle informazioni, possibilità di prendere decisioni in forma collettiva e aumento della trasparenza interna all'azienda. Come stanno trasformando le nuove tecnologie il nostro modo di lavorare?
Cosa ci darà e che cosa ci toglierà il futuro?
a cura dell'AIF Associazione Italiana Formatori
intervengono: Antonello Calvaruso, Maurizio Ferraris, Maurizio Milan
Un economista, un filosofo e un manager a confronto sulla trasformazione in atto determinata da nuovi modelli economici quali la gig e la sharing economy. Le piattaforme di intermediazione sono strumenti trasparenti o meccanismi con logiche di dominio a noi sconosciute? Il lavoro del futuro sarà tecnico o ideologico?
Come fintech cambierà l'industria finanziaria
introduce Ferdinando Giugliano
Il settore finanziario ha storicamente dato lavoro a molte persone. In che modo la tecnologia finanziaria – che si tratti di blockchain, intelligenza artificiale o big data – cambierà la domanda di manodopera in questo settore? E i miglioramenti di efficienza complessivi generati da fintech sul resto dell'economia compenseranno la perdita di posti di lavoro nel settore finanziario?Inet lecture - Criptovalute, bitcoin e blockchain: nuova bolla o futuro del denaro?
introduce Alessandro Barbera
Gli entusiasti di Fintech sono convinti che le criptovalute stiano sconvolgendo la finanza, privatizzando il denaro, rendendo irrilevante il vecchio modo di fare banca e le stesse banche centrali. Al contrario, gli economisti sostengono che il bitcoin è una forma di denaro inferiore e l'ultima manifestazione di una bolla modello "tulipmania". Chi ha ragione?
Reddito di cittadinanza
coordina Dario Di Vico
Reddito di cittadinanza, reddito di garanzia, reddito minimo, reddito di inclusione... Progetti ed esperienze a confronto.
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale?
introduce Enrico Franco
Quali sono i lavori maggiormente a rischio di automazione e quali subiranno maggiori cambiamenti in termini di mansioni e competenze richieste? Come si articola il rischio di automazione tra i paesi? Chi sono i lavoratori a maggior rischio? E come evitare che chi perde il lavoro diventi una vittima della tecnologia?
Lavoro e tecnologia: cosa abbiamo imparato?
introduce Tito Boeri
Quali lezioni possiamo trarre dai quattro giorni di discussione del Festival? Dobbiamo temere l'avvento delle nuove tecnologie? Possono contrastare la stagnazione secolare? Possono offrire nuove opportunità ai paesi economicamente più arretrati? E cosa fare per impedire che in pochi si approprino dei loro vantaggi? Un colloquio a tutto campo con il premio Nobel dell'Economia 2001.