Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 01 giugno
Genere, scienza e tecnologia
a cura dell'Agenzia del Lavoro - Ufficio pari opportunità della Provincia autonoma di Trento
coordina: Barbara Poggio
intervengono: Chiara Burberi, Gianna Martinengo, Fiorella Operto, Monica Parrella
Il divario di genere nel settore scientifico-tecnologico: presentazione di dati ed esperienze a livello nazionale, per superare gli stereotipi di genere nelle STEM. Quali iniziative mirate per avvicinare le ragazze al coding e alla partecipazione all'ICT e alla robotica.
Tecnologie ed emancipazione femminile
introduce Roberta Carlini
A metà degli anni Sessanta la massiccia diffusione degli elettrodomestici 'bianchi' consente alle mogli degli operai di uscire di casa e andare al lavoro. Una storia che ha radici nel passato e qualche insegnamento per il presente. A partire da una ricerca con Fedra Pizzato e Eliana Viviano.
Politiche per l'equità
coordina Stefano Feltri
La tecnologia rappresenta una straordinaria opportunità per soddisfare i bisogni di un numero sempre più ampio di individui e per favorire un miglioramento qualitativo del livello di vita. Ma essa comporta anche nuovi problemi perché può moltiplicare le disuguaglianze, sostituire il lavoro,indebolendo le associazioni e le strutture sociali intermedie, minare la privacy e generare insicurezza, se non debitamente regolata. Quali criteri dovrebbero ispirare politiche di equità al tempo del digitale?