Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 01 giugno
Intervista a un robot
coordina Massimo Mazzalai
Cosa sa fare e può fare un robot? In che modo sostituisce o è complementare al lavoro umano? Ne discutono il direttore scientifico dell'istituto italiano di tecnologia e un robot.
La nuova geografia dei poteri nella società digitale
coordina Pierangelo Giovanetti
Le tecnologie digitali hanno mutato profondamente le nostre libertà e la stessa struttura sociale. I big tech detengono un potere ormai pari a – se non superiore di – quello degli Stati, capace di orientare le scelte dei cittadini, quali consumatori e persino quali elettori. La protezione dati è lo strumento che, più di ogni altro, può consentire di governare questo cambiamento per promuovere diritti e libertà, mettendone al centro la persona.
Il sindacato di fronte alla sfida dell'automazione
coordina Nunzia Penelope
Come si contratta ai tempi dei robot? Il lavoro che cambia sotto l’influsso della tecnologia costringe anche i sindacati a ripensare la propria “cassetta degli attrezzi”, adeguando le strategie per tenere il passo con le nuove esigenze create dall’innovazione.
Politiche per l'equità
coordina Stefano Feltri
La tecnologia rappresenta una straordinaria opportunità per soddisfare i bisogni di un numero sempre più ampio di individui e per favorire un miglioramento qualitativo del livello di vita. Ma essa comporta anche nuovi problemi perché può moltiplicare le disuguaglianze, sostituire il lavoro,indebolendo le associazioni e le strutture sociali intermedie, minare la privacy e generare insicurezza, se non debitamente regolata. Quali criteri dovrebbero ispirare politiche di equità al tempo del digitale?