Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 01 giugno
La tentazione populista
introduce Stefano Feltri
La storia mostra che il populismo, oltre che dalla difesa dell'identità nazionale, trae alimento dall'insicurezza economica. Dunque può essere contrastato attraverso politiche redistributive e sociali, che compensino gli effetti negativi sull'occupazione delle nuove tecnologie.
Lavoro, competenze e povertà
introduce Pietro Veronese
Il lavoro è la dotazione principale dei poveri e, nonostante questo, nei paesi a basso reddito milioni di persone sono impiegate in occupazioni instabili, irregolari e sottopagate – non molto diverse dai lavori “a chiamata” nei paesi più ricchi. È la trappola della povertà a bloccare queste persone, o la mancanza di capacità e motivazione per sfruttare le opportunità a cui hanno accesso come quelli più ricchi di loro?
Nuovi lavori: opportunità o trappola?
introduce Dino Pesole
Il mercato del lavoro è cambiato fortemente con l'automazione e la digitalizzazione: nuovi lavori si sono affermati in tutti i settori produttivi. Quali sono i vantaggi e quali i rischi per i lavoratori, le imprese, l'economia nel suo insieme? Il caso inglese offre molti spunti di riflessione.
La tecnologia e il futuro del lavoro
introduce Marco Zatterin
Sotto i nostri occhi, la tecnologia sta cambiando velocemente il lavoro. In che modo l'intelligenza artificiale e altre innovazioni incideranno sul nostro modo di lavorare nei prossimi anni?