Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 01 giugno
Genere, scienza e tecnologia
a cura dell'Agenzia del Lavoro - Ufficio pari opportunità della Provincia autonoma di Trento
coordina: Barbara Poggio
intervengono: Chiara Burberi, Gianna Martinengo, Fiorella Operto, Monica Parrella
Il divario di genere nel settore scientifico-tecnologico: presentazione di dati ed esperienze a livello nazionale, per superare gli stereotipi di genere nelle STEM. Quali iniziative mirate per avvicinare le ragazze al coding e alla partecipazione all'ICT e alla robotica.
Intelligenza artificiale (AI), lavoro e responsabilità
a cura di Exprivia
coordina Pino Bruno
intervengono: Federico Butera, Giovanni Pascuzzi, Giovanni Sebastiano
L'intelligenza artificiale toglierà il lavoro agli uomini? I software saranno in grado di pensare e agire con coscienza come gli uomini? Si assumeranno responsabilità nel lavoro come nella società? E chi si assumerà responsabilità per i loro errori, alla luce anche dei recenti fatti di cronaca?
Donne che pensano i robot e disegnano l'economia
a cura della Fondazione Bracco
intervengono: Diana Bracco, Barbara Caputo, Antonia Carparelli, Elsa Fornero
A spiegare e interpretare il mondo c'è quasi sempre un punto di vista maschile. Eppure le donne esperte sono tante e possono svecchiare una visione e un linguaggio con lungimiranza sul futuro. Una partecipazione femminile in linea con quella maschile: questo l'obiettivo del progetto 100esperte.it.
Trasferimento tecnologico e sviluppo d'impresa
a cura di HIT - Hub Innovazione Trentino
coordina Anna Gervasoni
intervengono: Sergio Anzelini, Paolo Collini, Francesco Profumo, Andrea Segrè
Il Trasferimento Tecnologico Avanzato è il cuore dello sviluppo del sistema imprenditoriale: la ricerca si indirizza verso vaste implementazioni in azienda, creando opportunità di spin off e startup tecnologiche. Il racconto di casi ed esempi dedicati a questa complessa attività, volta a creare occupazione e nuovi paradigmi di lavoro.
La mobilità del futuro: persone e merci spostate dalla tecnologia
a cura dell'Autostrada del Brennero
coordina Luca Barbieri
intervengono: Michele Bauli, Carlo Costa, Luigi Olivieri, Fabio Orlandi
Sono sempre più concrete le sperimentazioni tecnologiche in grado di offrire servizi di mobilità più sostenibili, autonomi, sicuri ed efficienti. I veicoli dialogheranno tra loro e con le infrastrutture autostradali, l'intermodalità sarà sempre più diffusa e perfezionata. Un dibattito sull'uso attuale e futuro della tecnologia nel campo della mobilità.
Smart & green: l'agricoltura del futuro
a cura della Fondazione Edmund Mach
coordina: Andrea Segrè
intervengono: Cassiano Luminati, Daniel Zimmer, Fabio Zottele
Che cosa è la (climate) smart agriculture e quale contributo può dare la tecnologia agli agricoltori di oggi e di domani? Un approfondimento sulle prospettive dello sviluppo locale e sui percorsi di formazione a supporto dell'economia rurale.
I trend della mobilità e le auto elettriche
a cura di LeasePlan Italia
coordina Barbara Pedrotti
intervengono: Andrea Boitani, Mauro Casotto, Luca Filippi, Alfonso Martinez, Simone Moro
Un momento di analisi delle macro tendenze della mobilità nei centri metropolitani e urbani. L’attenzione sarà rivolta alle varie potenzialità di crescita delle diverse alimentazioni, con particolare riguardo ai veicoli elettrici.