Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 01 giugno
Abolire la Riforma Fornero?
coordina Davide Colombo
In campagna elettorale si faceva la gara tra partiti sull’abolizione della Legge Fornero. Quali le proposte reali? Quanto ci costerebbero?
sabato 02 giugno
Le crisi bancarie in Italia. Cause, salvataggi, costi
coordina Nicola Saldutti
Le crisi bancarie in Italia - forse meno gravi che nel resto d’Europa - hanno interessato la terza banca del paese e un gruppo di banche operanti nel cuore della provincia produttiva Italiana (Marche, Emilia, Veneto). Analizzando le cause profonde di queste crisi si evidenziano le debolezze della società civile e della classe dirigente, non solo bancaria.
domenica 03 giugno
Alitalia
coordina Marco Ruffolo
Poche vicende come quelle dell’Alitalia negli ultimi venti anni realizzano un intreccio tra economia e politica, coinvolgendo la sfera sindacale, il management e gli sviluppi della tecnologia. Analizzare il caso Alitalia, dunque, ci consente, partendo da un settore cruciale come quello dei trasporti, di comprendere le contraddizioni ma anche le opportunità del nostro paese.