Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
sabato 02 giugno
Intelligenza artificiale
introduce Massimo Zancanaro
I progressi dell'intelligenza artificiale rendono più facili e a buon mercato le previsioni: con quali effetti sulle organizzazioni economiche e sulla società?
Inet lecture - Il capitalismo nell'età dei robot
introduce Giuseppe Laterza
L'impatto dell'automazione e dell'intelligenza artificiale, sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, sarà assai più profondo di quanto pensiamo, con implicazioni non soltanto per la politica economica ma anche per la scienza economica e per lo stesso nostro concetto di "economia".
L’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e gli effetti sulle economie locali
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Joaquim Oliveira Martins
Il dibattito su quali siano gli impatti dei cambiamenti tecnologici, dell’automazione e dei big data sulle performance produttive di città e regioni è in continua evoluzione. Quali sono le sfide che i territori e le loro istituzioni devono affrontare per rispondere al meglio agli effetti dei cambiamenti che riguardano le imprese, le strutture organizzative e i profili professionali richiesti?
I robot ci ruberanno il lavoro?
introduce Andrea Fracasso
Le recenti innovazioni nell'intelligenza artificiale e nella tecnologia dei robot hanno rinfocolato le paure di perdere molti dei lavori nel processo di automazione. Con quale fondamento?
Giustizia e discriminazione etnica
introduce Francesca Paci
Gli attacchi terroristici dell’11 settembre hanno aumentato i pregiudizi verso i musulmani, mentre nelle corti federali di giustizia americane le sentenze sono peggiorate nei confronti degli ispanici e sono rimaste invariate nei confronti dei neri.
Disoccupazione tecnologica
introduce Regina Krieger
L'ultima generazione di macchine dotate di intelligenza artificiale, a differenza delle tecnologie precedenti, sostituisce molti lavori creativi e manuali senza crearne di nuovi. Il futuro probabile è dunque quello di un mondo con meno lavoro e più disoccupazione: come gestirne tutte le implicazioni economiche e sociali?
Tecnologia e lavoro: una prospettiva attraverso i livelli di governo
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Mari Kiviniemi
coordina Joaquim Oliveira Martins
Come cambierà il lavoro nei paesi OCSE? Quali politiche stanno adottando le città che vogliono essere protagoniste del futuro? In che modo città come Tampere (la "città di Nokia") e Göteborg, al centro di importanti adeguamenti occupazionali e tecnologici, stanno sfruttando le opportunità create dalla digitalizzazione e rappresentano un esempio di sviluppo tecnologico intelligente? Una sicurezza: affrontare tali dinamiche richiede un coordinamento sempre più accurato tra le politiche dei diversi livelli di governo.
Outsiders e nuove tecnologie
coordina Giuliano Giubilei
Una rassegna di casi in cui nuove imprese sono riuscite a penetrare i mercati hi-tech vincendo le resistenze delle imprese dominanti. Una descrizione dei diversi incentivi a innovare degli outsiders e degli insiders e di quali condizioni ambientali siano più favorevoli alle startup.
Innovazione e sviluppo sostenibile
a cura di Muse e Asvis
coordina Paola Pica
Quale contributo può dare l'innovazione tecnologica a uno sviluppo sostenibile? E di quale idea di sostenibilità – ambientale ma anche sociale – abbiamo bisogno per ridurre disuguaglianze e povertà?
Inet lecture - Populismo e repressione salariale
Introduce Olivier Tosseri
Negli ultimi anni nelle democrazie occidentali le disuguaglianze sono aumentate, dando origine a proposte populiste di destra e di sinistra. Parte del problema ha a che fare con lo spostamento della politica macroeconomica verso la repressione salariale, in particolare nella politica fiscale. Ma questa non è l'unica possibilità dal momento che il bilancio del governo può essere riorientato per ridurre i conflitti sociali e stimolare la crescita e gli investimenti, specialmente nell'attuale situazione di bassi tassi di interesse reali.
La distribuzione globale del reddito: effetti sociali e politici
introduce Francesco Manacorda
L'aumento delle disuguaglianze globali ha notevoli implicazioni politiche: la nascita di una classe media in Asia, la stagnazione della classe media dei paesi ricchi, la crescita delle migrazioni, l’affermazione di una plutocrazia globale.