Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
giovedì 31 maggio
Primapagina
Radio anch'io
conduce Giorgio Zanchini
In diretta dal Festival dell’Economia. Il dialogo con gli ascoltatori, le inchieste, gli speciali dall’Italia e dal mondo. Uno degli spazi più solidi e longevi della radio italiana.
Inaugurazione
intervengono:
Alessandro Andreatta, Tito Boeri, Innocenzo Cipolletta, Paolo Collini, Gregorio De Felice, Giuseppe Laterza, Ugo Rossi
coordina: Eva Giovannini
Robot Mania
introduce: Tito Boeri
Cosa ci resterà da fare quando saranno le macchine a lavorare e guadagnare?La globalizzazione ieri, oggi e domani
introduce Eugenio Occorsio
La globalizzazione ha cambiato pelle. Le frontiere sono state superate prima con le merci, poi con le imprese, oggi con il lavoro dei telemigranti. Cosa succederà domani?
Tecnologia e management
introduce Roberto Mania
Il contributo delle nuove tecnologie alla produttività dipende in gran parte dalla capacità dei manager di affiancare l’innovazione con investimenti complementari e di imporre cambiamenti organizzativi nell’azienda.
Zapping
conduce Giancarlo Loquenzi
In diretta dal Festival dell’Economia. Da oltre vent’anni, il programma che rilancia le notizie del giorno, dai telegiornali italiani e internazionali al web. Una piazza multimediale che integra radio, tv e social media.
The social network
regia di David Fincher
con JESSE EISENBERG, ANDREW GARFIELD, JUSTIN TIMBERLAKE
La storia di Facebook per capire come cambia la tecnologia della comunicazione e con essa la società e il mondo del lavoro. L’azienda vale oggi in borsa più dei tradizionali colossi dell’industria. Ma qual è la fonte di questo valore? Le informazioni che noi stessi forniamo. E allora quali prezzi paghiamo per questa infinita libertà di far parte di una rete senza confini?
a cura di Marco Onado e Andrea Landi
Smart Cities. Esperienze a confronto
introduce Luca De Biase
Come possono le nuove tecnologie migliorare la nostra vita in città? E quali problemi di gestione comportano per le amministrazioni locali? A confronto le esperienze di Barcellona e di Milano.