Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
sabato 02 giugno
Primapagina
Rassegna stampa
conduce Pierangelo Giovanetti
a cura di Cristiana Castellotti
Homo premium
Intelligenza artificiale
introduce Massimo Zancanaro
I progressi dell'intelligenza artificiale rendono più facili e a buon mercato le previsioni: con quali effetti sulle organizzazioni economiche e sulla società?
Inet lecture - Il capitalismo nell'età dei robot
introduce Giuseppe Laterza
L'impatto dell'automazione e dell'intelligenza artificiale, sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, sarà assai più profondo di quanto pensiamo, con implicazioni non soltanto per la politica economica ma anche per la scienza economica e per lo stesso nostro concetto di "economia".
Tutta la città ne parla
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti con Rosa Polacco
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della Piazza e agli ascoltatori di Radio3.
La fabbrica "senza fatica": il lavoro 4.0
a cura della Fondazione Ergo - MTM Italia
coordina Sandro Trento
intervengono: Marco Bentivogli, Bartolomeo Callari, Gabriele Caragnano
Si può aumentare la produttività industriale facendo fare un salto di qualità al lavoro e azzerando la fatica? Sì, si può. In Italia occorre diffondere la cultura di un modello organizzativo che integri tecnologie, processi, organizzazione e la partecipazione attiva dei lavoratori.
L’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e gli effetti sulle economie locali
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Joaquim Oliveira Martins
Il dibattito su quali siano gli impatti dei cambiamenti tecnologici, dell’automazione e dei big data sulle performance produttive di città e regioni è in continua evoluzione. Quali sono le sfide che i territori e le loro istituzioni devono affrontare per rispondere al meglio agli effetti dei cambiamenti che riguardano le imprese, le strutture organizzative e i profili professionali richiesti?
Quando il logos si fa macchina
introduce Eliana Di Caro
Cosa succede alla coscienza degli individui quando facoltà umane essenziali come l’intelligenza e la decisione si trasferiscono alle macchine?
Going digital: tecnologia e occupazione femminile
a cura di Tortuga
coordina Matteo Sartori
intervengono: Lucy Lombardi, Mariacristina Rossi, Stefano Scarpetta
Secondo l'OCSE le lavoratrici rischiano di essere penalizzate, sotto vari aspetti, dal progresso tecnologico. Una riflessione sulla partecipazione femminile alle STEM e nei settori tecnico-scientifici, sulle disuguaglianze, sulla conciliazione famiglia-lavoro e sul non-standard employment.
L'onda tecnologica tra sfide e opportunità
a cura della Fondazione Luigi Negrelli dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
coordina Cinzia Pellegrino
intervengono: Antonio Armani, Silvia Candiani, Gianni Massa
Come devono evolvere le aziende in un momento di rapide innovazioni tecnologiche e conseguente evoluzione del mercato? Il nuovo contesto può rendere vulnerabili anche gli attori più longevi e stabili se non sono in grado di mettere in discussione la propria strtegia e di anticipare i trend futuri.
I robot ci ruberanno il lavoro?
introduce Andrea Fracasso
Le recenti innovazioni nell'intelligenza artificiale e nella tecnologia dei robot hanno rinfocolato le paure di perdere molti dei lavori nel processo di automazione. Con quale fondamento?
Giustizia e discriminazione etnica
introduce Francesca Paci
Gli attacchi terroristici dell’11 settembre hanno aumentato i pregiudizi verso i musulmani, mentre nelle corti federali di giustizia americane le sentenze sono peggiorate nei confronti degli ispanici e sono rimaste invariate nei confronti dei neri.
Gig economy: lavoro o lavoretti?
a cura de lavoce.info
con Gianluca Cocco, Marta Fana, Paolo Naticchioni, Matteo Sarzana
introduce Pietro Ichino
coordina Luca De Biase
Un numero sempre più alto di mestieri tende a essere svolto da freelance e si polarizza tra quelli ad alto valore aggiunto e quelli con remunerazioni molto ridotte. Le piattaforme che organizzano le relazioni tra domanda e offerta stanno crescendo in termini finanziari conquistando l'effetto-rete, puntando sull'efficienza tecnica, rifiutando di assumere i prestatori d'opera. Ma come evolveranno le relazioni di lavoro in questo contesto? I contratti per questi lavoretti resteranno molto diversi da quelli più garantiti?
Disoccupazione tecnologica
introduce Regina Krieger
L'ultima generazione di macchine dotate di intelligenza artificiale, a differenza delle tecnologie precedenti, sostituisce molti lavori creativi e manuali senza crearne di nuovi. Il futuro probabile è dunque quello di un mondo con meno lavoro e più disoccupazione: come gestirne tutte le implicazioni economiche e sociali?
Premiazione concorso EconoMia
Il lavoro del futuro
Lift-off, parte il razzo della space economy
a cura dell’ASI - Agenzia Spaziale Italiana
intervongono: Roberto Battiston, Massimo Comparini, Dan Hart, Jeffrey Manber
La new space economy sta rivoluzionando il settore spaziale. Imprenditori provenienti dall’economia digitale e da settori diversi hanno portato nuovi capitali, nuove idee e nuovi servizi. Tra le applicazioni derivanti dall’osservazione della Terra e dalla geolocalizzazione e il turismo spaziale, lo spazio è un’opportunità formidabile di sviluppo economico e sociale.
Web tax: sì, ma come?
coordina Massimo Sideri
Archiviata la stagione dei dubbi sull’opportunità di trovare degli strumenti fiscali per evitare la separazione tra multinazionali e tasse, la soluzione non è comunque facile da trovare. L’algoritmo della nuova fiscalità dell’Innovazione deve tenere conto del contratto di Rousseau ma senza trasformarsi in un freno al cambiamento di cui c’è bisogno. Dove trovare variabili che non si trasformino in alibi?
L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona
a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!
coordina Simone Spetia
intervengono: Marco Bentivogli, Maurizio Del Conte, Francesco Luccisano, Dario Odifreddi, Ugo Rossi
Il lavoro cambia natura, geografia, valori. Strumento fondamentale per adattarsi al cambiamento è l'educazione. Ma ai sistemi educativi toccano scelte importanti: accelerare su competenze tecniche e scientifiche o puntare sulle scienze umane e sulle soft skills? E quali nuovi attori coinvolgere nella rincorsa?
Tecnologia e lavoro: una prospettiva attraverso i livelli di governo
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Mari Kiviniemi
coordina Joaquim Oliveira Martins
Come cambierà il lavoro nei paesi OCSE? Quali politiche stanno adottando le città che vogliono essere protagoniste del futuro? In che modo città come Tampere (la "città di Nokia") e Göteborg, al centro di importanti adeguamenti occupazionali e tecnologici, stanno sfruttando le opportunità create dalla digitalizzazione e rappresentano un esempio di sviluppo tecnologico intelligente? Una sicurezza: affrontare tali dinamiche richiede un coordinamento sempre più accurato tra le politiche dei diversi livelli di governo.
Le crisi bancarie in Italia. Cause, salvataggi, costi
coordina Nicola Saldutti
Le crisi bancarie in Italia - forse meno gravi che nel resto d’Europa - hanno interessato la terza banca del paese e un gruppo di banche operanti nel cuore della provincia produttiva Italiana (Marche, Emilia, Veneto). Analizzando le cause profonde di queste crisi si evidenziano le debolezze della società civile e della classe dirigente, non solo bancaria.
Tutta la città ne parla
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti con Rosa Polacco
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della Piazza e agli ascoltatori di Radio3.
Outsiders e nuove tecnologie
coordina Giuliano Giubilei
Una rassegna di casi in cui nuove imprese sono riuscite a penetrare i mercati hi-tech vincendo le resistenze delle imprese dominanti. Una descrizione dei diversi incentivi a innovare degli outsiders e degli insiders e di quali condizioni ambientali siano più favorevoli alle startup.
Innovazione e sviluppo sostenibile
a cura di Muse e Asvis
coordina Paola Pica
Quale contributo può dare l'innovazione tecnologica a uno sviluppo sostenibile? E di quale idea di sostenibilità – ambientale ma anche sociale – abbiamo bisogno per ridurre disuguaglianze e povertà?
Il volto umano. Dietro la retorica della sharing economy
introduce Paolo Morando
Ci raccontano che ci aiuterà ad arrivare a fine mese, ma la domanda da porsi è: perché, a un certo punto, abbiamo avuto bisogno di arrotondare? L'economia dei lavoretti è la risposta sbagliata, una scorciatoia che tampona la disperazione odierna di alcuni per consegnare a tutti una società più povera (per la colossale elusione fiscale su cui si basa) domani. Breve viaggio tra i suoi protagonisti.
Dalla Silicon Valley alla Rust Belt. un viaggio americano
introduce Jennifer Clark
9.000 chilometri nell'America profonda che ha votato Trump, la parola ai protagonisti dell'onda populista che ha sconvolto il mondo. E un "ritorno a casa" sulla West Coast californiana, tra i Padroni della Rete che hanno tradito l'utopia digitale.
Inet lecture - Populismo e repressione salariale
Introduce Olivier Tosseri
Negli ultimi anni nelle democrazie occidentali le disuguaglianze sono aumentate, dando origine a proposte populiste di destra e di sinistra. Parte del problema ha a che fare con lo spostamento della politica macroeconomica verso la repressione salariale, in particolare nella politica fiscale. Ma questa non è l'unica possibilità dal momento che il bilancio del governo può essere riorientato per ridurre i conflitti sociali e stimolare la crescita e gli investimenti, specialmente nell'attuale situazione di bassi tassi di interesse reali.
L’ecosistema tecnologico: reti, imprese e lavoro
a cura de lavoce.info
con Silvia Candiani, Gianluigi Castelli, Paolo Collini, Renato Dorrucci,
introduce Federica Saliola
coordina Luca De Biase
Le nuove tecnologie creano l’ambiente in cui individui e imprese interagiscono utilizzando una pluralità di reti. Vincoli e opportunità sono definiti da fattori cruciali come la qualità del capitale umano e il sistema istituzionale.
Digital innovation hub e industria 4.0
a cura della Fondazione EIT Digital Italy
coordina Federico Guerrini
intervengono: Andrea Bianchi, Roberto Busato, Fabio Pianesi
I Digital Innovation Hub previsti dal Piano Industria 4.0 fungeranno da ponte tra impresa, ricerca e finanza. Ma come si struttura in concreto la loro offerta? Che tipo di supporto daranno alle imprese? In che modo potranno aiutarle nell'opera di formazione e riqualificazione dei lavoratori?
La data science come nuova professione
a cura del Comitato Laurea Magistrale in Data Science dell'Università di Trento
coordina Ivano Bison
intervengono: Giuseppina Civardi, Vilma Scarpino, Marco Simoni
Le potenzialità della Data Science nei diversi contesti socioeconomici come i Big Data e gli Open Public Data sono uno strumento potente e utile agli amministratori pubblici, alle ricerche di mercato e sociali e alle imprese.
Tecnologia e lavoro prima della Rivoluzione Industriale: Il vetro di Murano
introduce Pietro Del Soldà
Ben prima della rivoluzione industriale antiche regole dei mestieri, nuovi materiali, ristrutturazioni delle gerarchie del lavoro e anche precoci forme di meccanizzazione da secoli condizionavano lo sviluppo tecnologico delle aree più avanzate dell’economia europea. Tra 1400 e 1800, i pregiati vetri di Murano furono al centro di trasformazioni di grande portata in risposta all'apertura di nuovi mercati coloniali e alla nascita di nuovi centri produttivi in Boemia e in Inghilterra. La tradizione veneziana venne così mutando rapidamente, in direzioni poco note ma degne di rilievo.
Le cause della polarizzazione del lavoro: cosa ci insegna il mercato locale del lavoro olandese?
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
introduce Antonio Accetturo
interviene Raquel Ortega-Argilés
Il modello della composizione dell'occupazione negli ultimi 25 anni è cambiato: vi è un aumento di posti di lavoro scarsamente qualificati, accompagnato da una diminuzione delle occupazioni di livello medio. Questa tendenza dell'occupazione, definita come polarizzazione del lavoro, è stata documentata in vari paesi dell'OCSE ed è dovuta all'automazione e alla globalizzazione. Quali sono le differenze geografiche e di genere nella polarizzazione dei mercati del lavoro locali? Perché questa tendenza è principalmente un fenomeno urbano?
La distribuzione globale del reddito: effetti sociali e politici
introduce Francesco Manacorda
L'aumento delle disuguaglianze globali ha notevoli implicazioni politiche: la nascita di una classe media in Asia, la stagnazione della classe media dei paesi ricchi, la crescita delle migrazioni, l’affermazione di una plutocrazia globale.
Il giornalismo al tempo dei social media
coordina Massimo Gaggi
L’avvento dei social media ha cambiato radicalmente il mondo dell’informazione. I giornali tradizionali fanno sempre più fatica a competere con i giganti del web, da Google a Facebook. Il mestiere del giornalista è ancora di attualità?
Non è lavoro, è sfruttamento
a cura di Editori Laterza
ne discutono: Federico Rampini, Andrea Roventini
coordina Tonia Mastrobuoni
Blade Runner
regia di Ridley Scott con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young Una visione in anticipo sui tempi delle grandi trasformazioni tecnologiche collegate agli androidi e all’intelligenza artificiale. Un classico di straordinaria attualità. Non a caso Steve Jobs scelse Ridley Scott per lo spot pubblicitario del Macintosh il cui messaggio era: “noi stiamo cambiando la storia del pensiero umano”.
a cura di Marco Onado e Andrea Landi
Musica: la bellezza al lavoro
a cura del Conservatorio "F.A. Bonporti" di Trento e Riva del Garda
Direttore Julian Lombana
Concerto dell'Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda "L'Italia chiamò": la voce dei fiati per la festa della Repubblica.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Chi detta l'agenda digitale?
introduce Massimo Gaggi
L’agenda digitale italiana è ancora in gran parte inattuata. Cosa spiega questi ritardi? Come si può superarli? L’opinione del Commissario Straordinario per l’Attuazione dell’Agenda Digitale, già vice-presidente di Amazon.com.