Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
sabato 02 giugno
Going digital: tecnologia e occupazione femminile
a cura di Tortuga
coordina Matteo Sartori
intervengono: Lucy Lombardi, Mariacristina Rossi, Stefano Scarpetta
Secondo l'OCSE le lavoratrici rischiano di essere penalizzate, sotto vari aspetti, dal progresso tecnologico. Una riflessione sulla partecipazione femminile alle STEM e nei settori tecnico-scientifici, sulle disuguaglianze, sulla conciliazione famiglia-lavoro e sul non-standard employment.
L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona
a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!
coordina Simone Spetia
intervengono: Marco Bentivogli, Maurizio Del Conte, Francesco Luccisano, Dario Odifreddi, Ugo Rossi
Il lavoro cambia natura, geografia, valori. Strumento fondamentale per adattarsi al cambiamento è l'educazione. Ma ai sistemi educativi toccano scelte importanti: accelerare su competenze tecniche e scientifiche o puntare sulle scienze umane e sulle soft skills? E quali nuovi attori coinvolgere nella rincorsa?
La data science come nuova professione
a cura del Comitato Laurea Magistrale in Data Science dell'Università di Trento
coordina Ivano Bison
intervengono: Giuseppina Civardi, Vilma Scarpino, Marco Simoni
Le potenzialità della Data Science nei diversi contesti socioeconomici come i Big Data e gli Open Public Data sono uno strumento potente e utile agli amministratori pubblici, alle ricerche di mercato e sociali e alle imprese.