Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
sabato 02 giugno
Gig economy: lavoro o lavoretti?
a cura de lavoce.info
con Gianluca Cocco, Marta Fana, Paolo Naticchioni, Matteo Sarzana
introduce Pietro Ichino
coordina Luca De Biase
Un numero sempre più alto di mestieri tende a essere svolto da freelance e si polarizza tra quelli ad alto valore aggiunto e quelli con remunerazioni molto ridotte. Le piattaforme che organizzano le relazioni tra domanda e offerta stanno crescendo in termini finanziari conquistando l'effetto-rete, puntando sull'efficienza tecnica, rifiutando di assumere i prestatori d'opera. Ma come evolveranno le relazioni di lavoro in questo contesto? I contratti per questi lavoretti resteranno molto diversi da quelli più garantiti?
L’ecosistema tecnologico: reti, imprese e lavoro
a cura de lavoce.info
con Silvia Candiani, Gianluigi Castelli, Paolo Collini, Renato Dorrucci,
introduce Federica Saliola
coordina Luca De Biase
Le nuove tecnologie creano l’ambiente in cui individui e imprese interagiscono utilizzando una pluralità di reti. Vincoli e opportunità sono definiti da fattori cruciali come la qualità del capitale umano e il sistema istituzionale.