Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 01 giugno
Come cambia il lavoro in sanità nell'era digitale
a cura del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento
coordina: Claudio Dario
intervengono: Stefano Forti, Daniela Galeone, Luca Zeni
Nuove tecnologie hanno aperto nuovi orizzonti lavorativi e comunicativi nell'assistenza sanitaria e nella promozione della salute, cambiando il lavoro e l'organizzazione degli operatori sanitari e il rapporto con la cittadinanza. Efficacia e sicurezza? Scenari futuri e nuovi lavori?
Tecnologie e inclusione
a cura della Fondazione Franco Demarchi
coordina Valentina Chizzola
intervengono: Luca Comper, Vincenzo D'Andrea, Gualtiero Fantoni
Una presentazione di prospettive differenti, sociologiche, tecnologiche e organizzative, sul tema dell'inclusione all'interno delle organizzazioni in trasformazione. Quali sono le zone d'ombra della quarta rivoluzione industriale e, più in generale, dell'innovazione tecnologica?
Territorio e Lavoro, Turismo e Tecnologia
a cura di Intesa Sanpaolo
intervengono: Gianni Bort, Lorenzo Delladio, Eliano Lodesani, Matteo Lunelli, Anna Monticelli, Renzo Simonato
Riflessioni su modelli di business vincenti per conciliare il valore aggiunto della tecnologia nel lavoro, salvaguardando e valorizzando il capitale umano e il territorio.
Genere, scienza e tecnologia
a cura dell'Agenzia del Lavoro - Ufficio pari opportunità della Provincia autonoma di Trento
coordina: Barbara Poggio
intervengono: Chiara Burberi, Gianna Martinengo, Fiorella Operto, Monica Parrella
Il divario di genere nel settore scientifico-tecnologico: presentazione di dati ed esperienze a livello nazionale, per superare gli stereotipi di genere nelle STEM. Quali iniziative mirate per avvicinare le ragazze al coding e alla partecipazione all'ICT e alla robotica.
Intelligenza artificiale (AI), lavoro e responsabilità
a cura di Exprivia
coordina Pino Bruno
intervengono: Federico Butera, Giovanni Pascuzzi, Giovanni Sebastiano
L'intelligenza artificiale toglierà il lavoro agli uomini? I software saranno in grado di pensare e agire con coscienza come gli uomini? Si assumeranno responsabilità nel lavoro come nella società? E chi si assumerà responsabilità per i loro errori, alla luce anche dei recenti fatti di cronaca?
Alleanza per il lavoro del futuro
a cura di EY
coordina Luca De Biase
intervengono: Alessandro Cattani, Sandro De Poli, Donato Iacovone, Elisabetta Ripa
L'Alleanza per il Lavoro del Futuro: il perché di questa iniziativa, i bisogni da cui è nata e l'intento di riorientare tutti gli stakeholder per cambiare lo scenario occupazionale. Presentazione di alcuni tavoli di lavoro tematici su: dati e scenari, rischi sistemici, competenze, match making, territori.
Donne che pensano i robot e disegnano l'economia
a cura della Fondazione Bracco
intervengono: Diana Bracco, Barbara Caputo, Antonia Carparelli, Elsa Fornero
A spiegare e interpretare il mondo c'è quasi sempre un punto di vista maschile. Eppure le donne esperte sono tante e possono svecchiare una visione e un linguaggio con lungimiranza sul futuro. Una partecipazione femminile in linea con quella maschile: questo l'obiettivo del progetto 100esperte.it.
Trasferimento tecnologico e sviluppo d'impresa
a cura di HIT - Hub Innovazione Trentino
coordina Anna Gervasoni
intervengono: Sergio Anzelini, Paolo Collini, Francesco Profumo, Andrea Segrè
Il Trasferimento Tecnologico Avanzato è il cuore dello sviluppo del sistema imprenditoriale: la ricerca si indirizza verso vaste implementazioni in azienda, creando opportunità di spin off e startup tecnologiche. Il racconto di casi ed esempi dedicati a questa complessa attività, volta a creare occupazione e nuovi paradigmi di lavoro.
A suon di parole. Il gioco del contraddittorio
a cura del Comune di Trento - Servizio cultura, turismo e politiche giovanili e di Iprase, Facoltà di Giurisprudenza di Trento e Comune di Rovereto
coordina Chiara Tamanini
intervengono: Cristina Azzolini, Maria Chiara Franzoia, Paolo Sommaggio and pupils from two secondary school classes
Quali sentimenti prevalenti di fronte al ricorso sempre più ampio a robotica e intelligenza artificiale? Questo il tema della finale del torneo di dibattito che vede sfidarsi, a suon di parole, numerosi studenti delle scuole superiori del Trentino. Il progetto ha l'obiettivo di educare i giovani al confronto democratico.
La mobilità del futuro: persone e merci spostate dalla tecnologia
a cura dell'Autostrada del Brennero
coordina Luca Barbieri
intervengono: Michele Bauli, Carlo Costa, Luigi Olivieri, Fabio Orlandi
Sono sempre più concrete le sperimentazioni tecnologiche in grado di offrire servizi di mobilità più sostenibili, autonomi, sicuri ed efficienti. I veicoli dialogheranno tra loro e con le infrastrutture autostradali, l'intermodalità sarà sempre più diffusa e perfezionata. Un dibattito sull'uso attuale e futuro della tecnologia nel campo della mobilità.
La produttività delle imprese italiane tra lavoro e tecnologia
a cura di GEI Gruppo Economisti di Impresa
intervengono: Matteo Bugamelli, Innocenzo Cipolletta, Massimo Deandreis, Gregorio De Felice
Un dibattito sulle cause della bassa produttività dell'industria italiana e su come questo elemento negativo sia distribuito in modo non omogeneo in base alla dimensione d'impresa, alla sua apertura internazionale e al grado di innovazione. Quali divari, dinamiche e prospettive.
Partnership pubblico - privato per uno sviluppo sostenibile
a cura di Mastercard
intervengono: Gaetano Carboni, Marco Siracusano, Sandra Westlake
Il raggiungimento entro il 2030 dei 17 obiettivi dell'ONU per uno sviluppo economico e sociale sostenibile richiede una forte collaborazione tra settore pubblico e privato. Mastercard, Intesa Sanpaolo e il World Food Programme hanno unito le loro forze per offrire pasti scolastici a milioni di bambini nel mondo.
Smart & green: l'agricoltura del futuro
a cura della Fondazione Edmund Mach
coordina: Andrea Segrè
intervengono: Cassiano Luminati, Daniel Zimmer, Fabio Zottele
Che cosa è la (climate) smart agriculture e quale contributo può dare la tecnologia agli agricoltori di oggi e di domani? Un approfondimento sulle prospettive dello sviluppo locale e sui percorsi di formazione a supporto dell'economia rurale.
I trend della mobilità e le auto elettriche
a cura di LeasePlan Italia
coordina Barbara Pedrotti
intervengono: Andrea Boitani, Mauro Casotto, Luca Filippi, Alfonso Martinez, Simone Moro
Un momento di analisi delle macro tendenze della mobilità nei centri metropolitani e urbani. L’attenzione sarà rivolta alle varie potenzialità di crescita delle diverse alimentazioni, con particolare riguardo ai veicoli elettrici.
Quale lavoro per il futuro?
a cura di Enactus Italia onlus
coordina Alessandro Garofalo
intervengono: Anna Fiscale, Filippo Manfredi, Pino Mercuri, Marina Salamon
Come trasformare le idee imprenditoriali delle future generazioni in opportunità lavorative, a partire dalle nuove tecnologie inclusive, per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Tecnologia e lavoro: l'ascesa delle industrie culturali e creative
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale e TSM – Trentino School of Management
introduce Joaquim Oliveira Martins
interviene Pier Luigi Sacco
Le industrie culturali e creative (ICC) rappresentano un macro-settore che sta attirando crescente attenzione grazie alle dimensioni e alle complementarità strategiche con altri settori produttivi chiave. Come e quanto contribuiscono le ICC all’innovazione e alla produttività dei territori?