Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale, all’Auditorium Santa Chiara e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
domenica 03 giugno
Regioni sempre più produttive: il ruolo delle politiche di coesione e le prospettive dell'OCSE
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
coordina Andrea Fracasso
intervengono: Lewis Dijkstra, Alexander Lembcke
Molti paesi stanno affrontando l’emergere di crescenti disuguaglianze economiche tra le loro regioni. OCSE e Commissione Europea si confrontano su quali politiche regionali promuovere per ridurre le disparità economiche tra i territori e potenziarne la crescita, la competitività e l’occupazione.
Lifelong learning e piccola impresa: quale modello per l'Italia?
a cura del CEST - Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari
coordina Federica Meluzzi
intervengono: Aviana Bulgarelli, Giuseppe Croce, Enrico Giovannini
Il 65% di chi è bambino oggi farà un lavoro che ancora non esiste. Come ci si prepara a un mercato del lavoro così mutevole? Il lifelong learning sarà fondamentale per rendere la rivoluzione digitale socialmente sostenibile: come rafforzare questa pratica nel tessuto italiano di piccole imprese?
Il digitale: la quarta rivoluzione industriale
a cura di Altroconsumo
coordina Stefania Villa
intervengono: Roberto Esposito, Andrea Rangone, Alice Rovati
Dopo la rivoluzione della macchina a vapore, dell'energia elettrica, dell'informatica e delle telecomunicazioni, la quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla connettività pervasiva. Ma quali sono gli effetti di questa trasformazione sul modo di fornire prodotti e servizi?
Open data e lavoro: esperienze di datajournalism in Europa e Africa
a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale / Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa di Trento
coordina Giuseppe Lauricella
intervengono: Francesca De Chiara, Guillaume Duval, Jacopo Ottaviani
Come sta cambiando il lavoro dei giornalisti al tempo degli open data? Possono gli open data contribuire a restituire ossigeno e credibilità ad una professione fondamentale per la democrazia? Esperienze di datajournalism in Europa e Africa, esempi d'incontro tra lavoro e tecnologia.
La tecnologia che democratizza il lavoro
a cura dell'Associazione Giovani Coooperatori Trentini
intervengono Danilo D'Elia, Alessia Maccaferri, Alessandro Mininno, Flaviano Zandonai
Non solo smart working, ma anche condivisione delle informazioni, possibilità di prendere decisioni in forma collettiva e aumento della trasparenza interna all'azienda. Come stanno trasformando le nuove tecnologie il nostro modo di lavorare?
Cosa ci darà e che cosa ci toglierà il futuro?
a cura dell'AIF Associazione Italiana Formatori
intervengono: Antonello Calvaruso, Maurizio Ferraris, Maurizio Milan
Un economista, un filosofo e un manager a confronto sulla trasformazione in atto determinata da nuovi modelli economici quali la gig e la sharing economy. Le piattaforme di intermediazione sono strumenti trasparenti o meccanismi con logiche di dominio a noi sconosciute? Il lavoro del futuro sarà tecnico o ideologico?